Categoria: News
-
A Lettere uno scanner per diminuire le fotocopie
La Biblioteca dell’area letteraria storica filosofica – BALSF ha attivato un servizio gratuito di riproduzione digitale self-service. Negli orari di apertura, gli utenti della BALSF hanno ora a disposizione due postazioni per la scansione digitale del materiale bibliografico presente in biblioteca: quotidiani, riviste, documenti e libri. In pratica, anziché realizzare fotocopie cartacee delle pagine di…
-
RUS e ANDISU per l’Agenda 2030
Firmato il protocollo d’intesa RUS-ANDISU per iniziative congiunte e collaborazioni sui temi dell’Agenda 2030. Il documento permetterà una migliore collaborazione su temi dello sviluppo sostenibile e per la realizzazione di iniziative congiunte. L’11 febbraio 2020 la Prorettrice del Politecnico di Torino Patrizia Lombardi, in qualità di Presidente del Comitato di coordinamento RUS – Rete delle…
-
Nasce la Rete Italiana Sportelli della Scienza
E’ nata a dicembre la Rete Italiana Sportelli della Scienza, grazie all’esperienza del Wat Shop, lo sportello della scienza dell’acqua sostenibile degli Studi di Brescia, dello Sportello della Scienza e della Sostenibilità dell’Università degli studi di Firenze, della Bottega della Scienza della Fondazione Bruno Kessler e del Laboratorio per le Politiche Sociali e i Processi…
-
Risparmio energetico in ateneo: la RUS a Tor Vergata
Il Gruppo di Lavoro Energia della RUS-Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile si incontra a Roma Promossa dalla CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane da luglio 2015, la RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui…
-
Premio Prepararsi al Futuro… le startup verso Firenze
Scandenza candidatura: 22 marzo 2020 Il Premio Prepararsi al Futuro… le Startup verso Firenze è dedicato a tutti gli aspiranti startupper o alle startup costituite da meno di 36 mesi che hanno fatto dello sviluppo sostenibile la loro chiave di business. Il premio è aperto ai gruppi di minimo 3 persone che intendono sviluppare un’idea imprenditoriali basata sui principi dell’economia,…
-
20L , l’Ateneo di “Tor Vergata” ha una nuova linea bus
Più corse nella fascia oraria di punta e più fermate all’interno del Campus La Sindaca di Roma, Virginia Raggi, insieme al Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Orazio Schillaci, e all’assessore alla Città in Movimento, Pietro Calabrese, hanno inaugurato la nuova linea bus circolare 20L “Metro A Anagnina – Campus Universitario e Ospedaliero Tor Vergata”, che potenzierà…
-
VIU Intensive Graduate Activities: call for applications
La Venice International University ha aperto le candidature per le attività di laurea intensiva che si svolgeranno durante il 2020. Gli studenti e gli studiosi delle università aderenti, tra cui l’Università di Roma “Tor Vergata”, sono incoraggiati a esplorare i programmi offerti nel 2020 e fare domanda in anticipo per garantirsi il posto beneficiando delle…
-
International Sustainable Campus Network Conference: call
deadline for submission: January 24, 2020 It’s open the call for breakout session proposals and abstracts for oral & poster presentations for the 14th International Sustainable Campus Network Conference, ISCN 2020: Accelerating Climate Action and Sustainability in Education. ISCN 2020 will be hosted by the Swiss Federal Institute of Technology Lausanne (EPFL) at the SwissTech Convention Center…
-
European mobility challenge
prima scadenza: 25 gennaio 2020 Progettata per studenti universitari e universitari di varie discipline che hanno un interesse per la mobilità e la tecnologia, la Global Challenge recluta squadre di studenti di tutto il mondo per risolvere la sfida della mobilità. In gruppi da tre a cinque, gli studenti devono sviluppare una soluzione di mobilità…
-
La sfida delle città? Integrare la sostenibilità nel design urbano
L’Ateneo di Tor “Vergata” ospita la Conferenza Internazionale “Green Urbanism” Mentre la Commissione Europea, in questi giorni, è impegnata a lanciare il suo “Green Deal”, il maxi-piano per la svolta verde dell’Europa, e i governi dibattono la definizione dei possibili settori “green” e dei relativi investimenti verdi, all’Università di Roma “Tor Vergata” si parla di sostenibilità e resilienza…