L’Università di Tor Vergata si prefigge dunque di individuare obiettivi chiari e misurabili per mettere in atto una Road Map ambiziosa, con un focus rivolto alle tematiche di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, di energy saving, di mobilità sostenibile e di conseguenza agli impatti ambientali, economici e sociali, dando il proprio concreto contributo quotidiano alla promozione della crescita costante e progressiva della cultura della sostenibilità.
Pertanto, partendo dalla fotografia as is dello stato attuale dell’Ateneo, delineata sulla base del patrimonio informativo acquisito nel tempo relativamente alle caratteristiche strutturali, impiantistiche, ai profili di consumo ed ai dati sulla mobilità, i programmi prodotti hanno avuto lo scopo di definire interventi a breve termine, finalizzati:
- all’efficientamento energetico e alla mitigazione delle emissioni climalteranti (identificazione dei corpi illuminanti potenzialmente da sottoporre a relamping; analisi di prefattibilità dell’installazione di sistemi di controllo dell’illuminazione; identificazione di caldaie e gruppi frigoriferi da sostituire);
- a promuovere una maggiore elettrificazione dei consumi, potenzialmente prodotta da fonti rinnovabili (analisi di interventi di sostituzione di caldaie con pompe di calore)
Nello specifico, durante la seduta del Consiglio di Amministrazione del 26 Settembre 2024 è stato approvato un Programma di interventi finalizzati all’efficientamento energetico del immobili universitari – DM 774 del 10 giugno 2024, per un totale di Euro 3.505.941,00 IVA inclusa,che prevedono:
- La sostituzione della pompa di calore aria-acqua per l’edificio A della Macroarea di Lettere e Filosofia
- Fornitura di nuove cassette idroniche in sostituzione delle cassette idroniche presenti nelle aule e uffici del piano terra della Macroarea di Lettere e Filosofia e nelle aule del primo e del secondo piano dell’edificio A della Facoltà di Economia
- L’acquisto di un gruppo frigorifero a servizio dello Stabulario
- Scambiatori di calore alta efficienza circuito di riscaldamento per Macroarea di Scienze MM.FF.NN. e per la Facoltà di Medicina
- Scambiatori calore ad alta efficienza a servizio circuito riscaldamento edificio A per la Facoltà di Economia
- Rifacimento impermeabilizzazione e isolamento termico del terrazzo di copertura aule del 2° piano della Macroarea di Scienze MM.FF.NN.
- Recuperatori di calore aule didattiche e uffici lato EST (Aula Gismondi) della Macroarea di Scienze
- Recuperatori di calore o UTA, canali aeraulici, griglie e diffusori per ricambio aria nelle aule del PP2
- Upgrade sistema di telecontrollo Siemens Ingegneria
- Sostituzione dei corpi illuminanti presso Villa Mondragone