Social Impact Plan

L’Università di Roma Tor Vergata  si impegna a porre le persone al centro del proprio operare, consolidando la cultura dell’inclusione, dell’equità, della giustizia sociale, del rispetto e della valorizzazione delle differenze e delle potenzialità di ciascuno, attraverso politiche, progetti e azioni destinati alla propria comunità e alla collettività.

In particolare si dà risaldo a:

  • Accessibilità del Campus, promossa dalla Commissione d’Ateneo per l’Attuazione della L.104/92 – Servizio Disabilità, il cui scopo principale è quello di garantire e favorire il diritto allo studio degli studenti con disabilità, favorendone la massima autonomia e integrazione in tutti i momenti della vita universitaria;
  • Pubblicazione di un Piano di Uguaglianza di Genere, che rientra tra le misure individuate dalla Commissione Europea per promuovere l’uguaglianza di genere – identificata ormai da più di un ventennio tra le priorità delle politiche europee – nella ricerca e nell’innovazione;
  • Presenza di una Commissione per l’inclusione degli studenti con disabilità e dsa (Caris), stituito a gennaio 2000 con decreto rettorale, il cui scopo principale è garantire e favorire il diritto allo studio delle persone con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) , così come previsto dalla L. 104/92 e successive modifiche, nonché dalla legge 170/2010;
  • Istituzione di un Comitato Unico di Garanzia (Cug), introdotto con la Legge 183 del 2010, che ha l’obiettivo di garantire la realizzazione di quell’uguaglianza formale e sostanziale sancita dall’articolo 3 della nostra Costituzione e a contrastare qualsiasi forma di discriminazione diretta o indiretta, comprese quelle di genere;
  • Sportelli dedicati a tutta la comunità universitaria, per far fronte a diverse esigenze, dalla salute psico-fisica al supporto e accompagnamento a fronte di situazioni difficili e delicate, in alcuni casi aperti anche alla cittadinanza;
  • Servizi di supporto agli studenti messi in campo dal nostro Ateneo per consentire l’accesso alle carriere universitarie.