Action for Climate 7°edizione – Escursione al Lago di Rascino

Sabato 4 ottobre si è svolta l’iniziativa Action for Climate, versione diffusa della settima edizione di Climbing for Climate, organizzata dall’Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile dell’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con la sezione di Rieti del CAI (Club Alpino Italiano), nell’ambito delle attività promosse dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).

L’escursione ha avuto come destinazione l’Altopiano di Rascino, situato in prossimità del confine tra Lazio e Abruzzo, che si estende per circa 7 km in lunghezza e 5 km in larghezza e si trova a un’altitudine di circa 1150 metri sul livello del mare. L’ Altopiano è circondato da rilievi che raggiungono i 1500 metri e affacciato sul versante sud-orientale del Monte Nuria e del Monte Torrecane.

I partecipanti hanno camminato per circa 9 km con un dislivello di 300 metri, esplorando la zona e osservando come siccità e cambiamenti climatici stiano trasformando il paesaggio e le risorse idriche.

Infatti, l’Altopiano di Rascino non è solo uno scenario suggestivo per le escursioni, ma anche un’area di grande valore idrico. Qui si trovano i laghi di Rascino e di Cornino, due bacini carsici che svolgono un ruolo cruciale. L’acqua che vi si raccoglie, proveniente da piogge e dallo scioglimento delle nevi, si infiltra nel sottosuolo e, dopo un lungo percorso sotterraneo, riaffiora alle Sorgenti del fiume Peschiera, da cui nasce l’acquedotto che rifornisce Roma.

Il Lago di Rascino, di natura semi-permanente, tende a prosciugarsi nei periodi più secchi quando l’acqua penetra negli inghiottitoi carsici, mentre il Lago di Cornino, posto a una quota più alta, contribuisce anch’esso alla rete sotterranea che alimenta le sorgenti. Oltre a sostenere le attività umane, queste risorse idriche sono fondamentali anche per mandrie e greggi che pascolano liberamente, nonché per gli animali selvatici che si avvicinano per la disponibilità d’acqua.

Il gruppo, guidato dagli esperti del CAI di Rieti, Francesco Battisti e Giuseppe Tuccillo, ha attraversato il Lago di Cornino e il Monte Vignole, condividendo i sentieri con le mucche al pascolo libero e vivendo un’esperienza di cammino, osservazione e confronto.

Al termine del percorso, presso l’Agriturismo “U Scertu”, c’è stato un momento conviviale che ha permesso agli escursionisti di condividere l’esperienza appena vissuta e gustare le lenticchie dell’Altopiano (piatto tipico della tradizione locale) biologiche e protette dal marchio IGP, servite con la salsiccia.

Anche quest’anno Action for Climate ha accompagnato i partecipanti lungo sentieri che mostrano i segni del cambiamento climatico. La giornata ha offerto uno spunto concreto per riflettere sul nostro rapporto con le risorse ambientali e sull’impatto delle nostre azioni.