L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha nello Sviluppo sostenibile la sua missione e visione.
Nel settore dei trasporti ciò si traduce nel continuo impegno in progetti ed iniziative per la mobilità sostenibile.
In questa pagina sono riportati tutti i servizi e le iniziative promosse dall’Ateneo attraverso le attività del suo Mobility Manager, Prof. Umberto Crisalli (mobility@uniroma2.it).
PIANO DELLA MOBILITÀ
L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata intende perseguire un modello di mobilità integrata per un’accessibilità sostenibile, da ottenersi attraverso azioni mirate sul sistema dei trasporti finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di incremento della ripartizione modale a favore del trasporto collettivo, con riduzione dei costi esterni del trasporto privato e dell’incentivazione di forme di mobilità condivise.
PIANO DI SPOSTAMENTO CASA-LAVORO
La mobilità è elemento fondamentale per la vita e lo sviluppo dell’Università che, per sua localizzazione, deve essere garantita da un sistema dei trasporti in grado di soddisfare in modo razionale ed efficiente gli spostamenti verso quello che oggi più che mai rappresenta il più importante polo attrattore del settore sud-est dell’area metropolitana di Roma.
TERRITORIO
L’Ateneo aderisce a molteplici progettualità presenti sul territorio per favorire l’uso del trasporto pubblico negli spostamenti da e per il Campus.

In quest’ottica vige un accordo tra i tre atenei cittadini e Roma Capitale per lo sviluppo della mobilità, sottoscritto il 10 luglio 2019.
Scarica qui la lettera d’intenti tra Roma Capitale, Roma Servizi per la Mobilità, La Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Università Roma Tre.
COME RAGGIUNGERCI
E’ possibile raggiungere il campus di Tor Vergata tramite trasporto pubblico con linee bus dedicate e con un servizio navetta di Ateneo.
Se si predilige l’auto suggeriamo il servizio carpooling in sostituzione del proprio mezzo.
