Il 10 aprile, nell’ambito della Green Food Week 2025, il Salotto della Biblioteca Vilfredo Pareto (Facoltà di Economia, Edificio B) ha ospitato l’incontro “Gli effetti benefici della dieta mediterranea biologica: i risultati dello studio IMOD (Italian Mediterranean Organic Diet) nell’ambito del Progetto MOOD”.
L’evento, organizzato dall’Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile, ha visto la Dott.ssa Giulia Frank illustrare i risultati della ricerca IMOD.
La presentazione ha messo in luce l’impatto della dieta mediterranea biologica sul benessere umano e sull’ambiente, analizzando come questo modello alimentare possa influenzare positivamente la salute individuale e contribuire a una maggiore sostenibilità ambientale. Questa analisi ha scardinato alcune convinzioni comuni sulla bontà di alcune abitudini alimentari e la salubrità di alcuni alimenti, destando un significativo interesse nel pubblico. Numerose sono state infatti le domande e le richieste di approfondimento da parte dei partecipanti, a testimonianza della sentita importanza delle tematiche legate all’alimentazione e agli stili di consumo.
Successivamente, Mary Fiorentino (Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo) ha approfondito la tematica ponendo alla Dott.ssa Frank delle domande sull’applicabilità della dieta come stile di vita, sul ruolo e la comprensione del microbiota intestinale e sulle tempistiche ottimali per il consumo di frutta durante i pasti.
Al termine dell’incontro, i partecipanti sono stati invitati a scoprire e degustare i Menù Green appositamente proposti dai bar aderenti all’iniziativa dell’ateneo.






