Settimana per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030

Dal 24 al 30 novembre 2025 si svolge in tutta Italia la Settimana per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030, promossa dal Comitato Nazionale Educazione Sostenibilità (CNESA2030).
L’iniziativa rappresenta un appuntamento annuale di riflessione, partecipazione e mobilitazione sui grandi temi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che pone al centro la costruzione di un futuro equo, inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

Pace e ambiente: un binomio inscindibile

Il tema scelto per il 2025 – “Pace e ambiente: per una sostenibilità integrale” – sottolinea il legame profondo tra degrado ambientale, crisi climatica e conflitti armati.
La competizione per risorse naturali sempre più scarse, insieme agli effetti dei cambiamenti climatici, alimenta tensioni e instabilità in molte aree del pianeta. Promuovere la giustizia ambientale e sociale diventa quindi una condizione imprescindibile per la pace duratura e per il benessere umano.

La Settimana CNESA-2030 invita scuole, università e comunità educanti a sviluppare percorsi formativi che uniscano cura dell’ambiente, nonviolenza, inclusione e responsabilità condivisa. L’obiettivo è formare cittadini consapevoli, capaci di contribuire alla transizione ecologica e digitale in chiave etica e solidale.

Tor Vergata protagonista con due iniziative

Anche l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” partecipa attivamente alla Settimana nazionale, grazie a due progetti coordinati dalla prof.ssa Gloria Fiorani (Dipartimento di Management e Diritto, Master MARIS – Rendicontazione Innovazione Sostenibilità):

1. Laboratori “Nuova Economia – Prepararsi al Futuro. Progettare e Innovare in modo Sostenibile”

I laboratori, giunti alla XII edizione, promuovono creatività, imprenditorialità giovanile e innovazione sociale, stimolando la progettazione di soluzioni sostenibili in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030. L’iniziativa coinvolge studenti, docenti e stakeholder territoriali, favorendo la co-creazione di valore condiviso.

2. L’Albero delle Identità dell’Ateneo Tor Vergata

Un progetto simbolico e partecipativo che invita la comunità accademica a riflettere sui valori identitari e sulla missione sostenibile dell’Ateneo. L’albero diventa metafora di crescita, radici comuni e rinnovamento, attraverso attività di condivisione, testimonianze e laboratori esperienziali.

Educare per costruire ponti

La Settimana CNESA-2030 promuove un’educazione trasformativa, fondata sul dialogo, la cooperazione e la creatività.
Educare alla sostenibilità significa costruire ponti tra generazioni, culture e territori, per un futuro più giusto, pacifico e inclusivo.
Le università, e in particolare la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), giocano un ruolo strategico nel formare cittadini globali, capaci di guidare il cambiamento verso una sostenibilità integrale – ambientale, sociale, economica e culturale.


Per approfondire:
www.cnesagenda2030.it
reterus.it/cnesa-2030-settimana-per-l-educazione-alla-sostenibilita-2025