Categoria: News
-
Tor Vergata tra i vincitori del Premio Socialis 2020
Venerdì 4 dicembre 2020, in diretta sul canale YouTube dell’Osservatorio Socialis, si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio Socialis, il primo riconoscimento italiano per le migliori tesi di laurea sulla CSR e la Sostenibilità realizzate da studenti delle Università di tutta Italia. L’evento, giunto alla sua XVIII edizione, quest’anno ha rappresentato un’importante occasione per…
-
Volontariato per il sostegno allo studio
La RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e Save the Children promuovono il “Progetto volontariato per il sostegno allo studio”: iniziativa volta a fornire un contributo importante per sostenere le scuole, i bambini, gli adolescenti maggiormente a rischio di perdita di apprendimento e abbandono scolastico. Si ricercano studenti di “Tor Vergata” che…
-
Primo posto per Tor Vergata alla Start Cup Lazio 2020
L’Ateneo di Roma “Tor Vergata” si è aggiudicato il gradino più alto del podio – sia nella competizione dedicata ai Team Giovani che in quella dedicata ai Team Ricercatori – della 6a edizione della Start Cup Lazio 2020, la Business Plan Competition Regionale coordinata da Tor Vergata in collaborazione con altre Università, Enti di Ricerca e Partner…
-
UN CAFFÈ CON: LA RICERCA SOSTENIBILE
Lunedì 9 novembre parte un nuovo ciclo dei “caffè di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dall’Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” che mira alla divulgazione dei principi della sostenibilità tramite video interviste in diretta Facebook. “La ricerca sostenibile”, con uno sguardo anche all’emergenza COVID-19 che ancora ci coinvolge quotidianamente, è il filo conduttore…
-
Ripartono i Laboratori Nuova Economia “Prepararsi al Futuro”
Ripartono i Laboratori Nuova Economia “Prepararsi al Futuro” – Progettare e Innovare in modo sostenibile; edizione 2020/2021, 6 CFU, Responsabile: Prof.ssa Gloria Fiorani Attività extraformativa da 6 CFU rivolta a studenti magistrali di CLEM/CLEMIF OBIETTIVI DEL CORSOGiunta ormai alla VII edizione, l’attività extraformativa è nata con l’obiettivo di stimolare l’innovazione sociale e l’autoimprenditorialità in ottica…
-
Piantali!… “Caccia la CO2!”
A distanza di una settimana dal nostro evento “Caccia la CO2!” all’Orto Botanico di “Tor Vergata”, ci stiamo chiedendo quanti di voi hanno già piantato il portachiavi prodotto da SPlastica – Plastica sostenibile. Il portachiavi, realizzato con un materiale ricavato da scarti organici e ricevuto come gadget dai partecipanti all’evento, è stato personalizzato con all’interno…
-
Presentazione Relazione Semestrale bonifica discariche
VI Relazione Semestrale sulle attività e risultati raggiunti dalla missione commissariale sulla bonifica dei siti di discarica abusivi sul territorio nazionale e sotto infrazione Ue Lunedì 5 ottobre 2020, ore 12:00, Aula convegni, Macroarea di Ingegneria Si informa la Comunità universitaria che il 5 ottobre p.v. alle ore 12:00 si terrà la presentazione della VI…
-
ONLINE la Sintesi del Report di Sostenibilità e la Risposta di Tor Vergata al Covid-19
Presentate venerdì 25 settembre, a cinque anni dalla sottoscrizione dell’Agenda 2030, nel corso del convegno La risposta dell’Ateneo “Tor Vergata” all’emergenza Covid-19 trasmesso in diretta live sulla pagina Facebook dell’Università, la Brochure omonima relativa alle azioni messe in atto dall’Ateneo durante la pandemia, e la Brochure sintetica del Rapporto di Sostenibilità 2019. Dopo i saluti…
-
Contest creativo le università del Lazio per la Sostenibilità
Gli studenti del Lazio a servizio della Sostenibilità in un contest creativo e coinvolgente. È la call del CRUL – Comitato Regionale di coordinamento delle Università del Lazio, che promuove un concorso di idee volto alla valorizzazione di progetti delle studentesse e degli studenti universitari del Lazio di qualsiasi Corso di Studio ispirati al tema…
-
3+3=17! – Percorsi didattici per lo Sviluppo Sostenibile a “Tor Vergata”
Approcciarsi in maniera innovativa ai temi dello Sviluppo Sostenibile è l’auspicio della nuova iniziativa didattica “3+3 = 17!”. Per tutti gli studenti dei corsi di laurea magistrale è previsto un corso introduttivo da 3 CFU ed un corso di approfondimento di altri 3 CFU (totale 6 CFU).