Categoria: News
-
Per un’Europa campionessa mondiale di sviluppo sostenibile
21 maggio 2019 – Roma Auditorium Parco della Musica Il terzo Festival dello Sviluppo Sostenibile si svolgerà in un momento cruciale per il futuro del Paese e dell’Europa. Il 2019, infatti, vedrà l’inizio di un nuovo ciclo politico per il nostro continente con considerevoli ripercussioni sulla vita di mezzo miliardo di persone, caratterizzato dalle elezioni…
-
Inaugurazione ONDA 2030
Lunedì 27 maggio ore 12:00, si svolgerà l’inaugurazione di ONDA 2030 l’opera d’arte realizzata dall’Accademia di Belle Arti di Roma che declina in 17 forme gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 ONU. L’opera è installata nel Complesso del Rettorato dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in via Cracovia, 50. Interverranno, il…
-
RomeMyHome Uni Clean Up – 21 maggio
Da un’idea degli studenti del BA Global Governance del Dipartimento di Economia e Finanza, l’Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile di ateneo sostiene l’iniziativa Uni Clean Up, un’azione di pulizia di un’area esterna dell’ateneo, per contrastare l’abbandono dei rifiuti (littering) che interessa, purtroppo, anche il territorio del Campus. L’evento, in programma il 21 maggio 2019, è…
-
PROGETTO GOCCIA, A TOR VERGATA L’ACQUA È PURA E GRATUITA
In un momento storico nel quale non è più possibile solo “parlare” di sostenibilità, ma è necessario iniziare a “fare”, l’Ateneo di Tor Vergata trova un altro modo per dare il suo sincero contributo. Un’altra tessera nel mosaico che da anni viene pazientemente composto e nel quale si intrecciano temi e iniziative di ogni natura.…
-
Seminario “I sensi del riciclo”
È in programma mercoledì 8 Maggio 2019 alle ore 10, presso la Macroarea di Lettere e Filosofia il seminario dal titolo “I sensi del Riciclo”, con relatori il Prof. Ernesto Di Renzo, titolare della cattedra di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici, e il Dott.Riccardo Cerulli, Ricercatore INFN Roma Tor Vergata. Dibattere sul discorso dei…
-
Hack for SDGs
The Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) and the Future Food Institutehave organized, in collaboration with the PRIMA Foundation (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Areas), the first Hackathon on the 17 Sustainable Development Goals of the United Nations Agenda 2030 (SDGs) at EXCO2019, the International Exhibition on International Cooperation.…
-
Sostenibilità, Innovazione e Startup: 13°Italian Master Startup Award
Il 13° Italian Master Startup Award (IMSA) è l’evento PNICube che premia la startup del “circuito” degli incubatori universitari che ha evidenziato la migliore performance in termini di crescita e risultati sul mercato, in programma il 17 maggio dalle ore 8.30 alle ore 15.00 in Aula TL presso la Facoltà di Economia. La cerimonia di…
-
Premio per tesi di laurea su finanza etica ed economia civile
Fondazione Finanza Etica, fondazione culturale di Banca Popolare Etica e di Etica sgr, bandisce un concorso per un Premio di laurea dell’importo di euro 2.500,00 e due menzioni di euro 750,00 ciascuna, in favore di studenti laureati presso un’università italiana o della Città del Vaticano che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea magistrale o a…
-
Dal paesaggio all’ambiente. Sentimento della natura da Petrarca a Montale
Si terrà a Roma il 9 e 10 maggio il Convegno internazionale di studi “Dal paesaggio all’ambiente. Sentimento della natura da Petrarca a Montale”. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di studi letterari, filosofici e storia dell’arte dell’Università di Roma Tor Vergata, fa parte del progetto ECOLEFILI – Ecocriticism: Literature and Environmental Education finanziato nell’ambito del Bando…
-
Lettera ai Rettori
Il viceministro all’Istruzione ha inviato una lettera ai Rettori delle università italiane con tre proposte concrete: corsi interdisciplinari, cambiamenti di prassi e modifiche nei criteri di gestione amministrativa. “Ritengo che la sfida della sostenibilità, intesa in maniera integrata in senso economico, sociale ed ambientale, sia la più importante sfida del nostro tempo. Ma il tempo…