Le 5 P in 5 domande: l’intervista al Prof. Cannarsa

Si è tenuto ieri, mercoledì 29 settembre 2021, il primo incontro per il ciclo “Le 5 P in 5 domande” in cui l’Arch. Stefano Bocchino, Responsabile dell’Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile d’Ateneo, ha intervistato il Prof. Piermarco Cannarsa del Dipartimento di Matematica che ha fornito numerosi spunti di riflessione sulla “P” di PIANETA.

Durante i circa 30 minuti di diretta, si è posta anzitutto l’attenzione sul come la Matematica, una disciplina dai tratti apparentemente astratti, possa aiutarci a scoprire i segreti della Terra che abitiamo.

Il docente ha illustrato inizialmente le tappe dell’incontro fra la Matematica e la Scienza del Pianeta, che hanno consentito negli anni di calcolare il raggio della Terra con una precisione notevolissima.

Altro aspetto interessante fornito nell’intervista è stato relativo alle previsioni tramite metodi quantitativi riportando l’esempio della datazione con il carbonio-14 che sulla base di una legge matematica aiuta a fissare l’età dei fossili.

Se invece volessimo sapere come si fa a determinare l’età della Terra, Clair Patterson, un geochimico americano, sviluppò un metodo di datazione basato sul piombo generato dal decadimento di uranio negli zirconi: stabilì l’età della Terra in 4,55 miliardi di anni, valutazione tuttora ritenuta valida.

Altri spunti emersi tra il legame che sussiste tra la sostenibilità, la matematica e la “P” di PIANETA sono: i carotaggi degli anni Sessanta in Groenlandia fatti da Patterson per dedurre che prima del 1923 l’atmosfera terrestre fosse priva di piombo; gli studi condotti dal docente inerenti i Modelli di materia granulare per analizzare la forma delle dune nel deserto e sui Modelli di bilancio energetico per lo studio del cambiamento del clima su larghe scale temporali.

Abbiamo tanta tecnologia e tante conoscenze scientifiche ma per trarne delle deduzioni realistiche dobbiamo sapere come fare le misure e i modelli teorici ci aiutano in questo.

Prof. Piermarco Cannarsa

Segnaliamo inoltre, tra le iniziative scientifiche a cui ha collaborato il Professore con oggetto il PIANETA, il Progetto MATH@TOV che ricopre un ruolo di prestigio all’interno del Dipartimento di Matematica di Tor Vergata.

Durante il dibattito è stato anche interpellato un allievo del Prof. Cannarsa, Gabriele Salvadei iscritto al secondo anno della Laurea Magistrale in Matematica Applicata.

Lo studente ha illustrato come nel suo percorso formativo non sia semplice individuare il nesso immediato fra questi argomenti e la Matematica, ma “La vera capacità di un matematico è proprio quella di saper modellizzare la realtà e il clima del PIANETA” afferma.

Dal suo punto di vista lo Studio della probabilità risulta essere un’ottima strada per affrontare il tema della sostenibilità e del cambiamento climatico, perché attraverso un certo modello probabilistico è possibile studiare alcuni parametri aleatori del PIANETA come la temperatura e la velocità del vento.

Potrebbero interessarti anche...